Le iscrizioni sono chiuse

Modalità di iscrizione

Le opere che intendono partecipare alle selezioni di Documentaria devono iscriversi tramite le piattaforma FilmFreeway, a partire dal 14 luglio e non oltre il 31 agosto 2021. Scadenza prorogata al 7 settembre 

Film Freeway

REGOLAMENTO E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE. NUOVA DEADLINE 7 SETTEMBRE 2021

La partecipazione alla VI edizione di Documentaria implica l’accettazione di questo regolamento nella sua interezza.

REGOLAMENTO E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

ART. 1 REGOLAMENTO

La VI edizione di Documentaria, festival del cinema documentario, si svolgerà a Palermo, dal 6 al 12 novembre, presso i Cantieri Culturali alla Zisa

ART. 2 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Salvo deroga, possono essere presentati al festival i documentari che rispettano le seguenti condizioni:

  • 2.1aPer la sezione VISIONI IN CONCORSO sono ammesse opere documentaristiche senza vincoli tematici. Le opere  devono essere stata realizzate in Italia dopo il 1° giugno 2019, da registi residenti in Italia, e devono avere una durata compresa tra i 40  e i 120 minuti.
  • 2.1b Per la sezione VISIONI DAL MONDO sono ammesse opere documentaristiche internazionali, senza vincoli tematici né vincolo di provenienza purché realizzate da registi non residenti in Italia. Le opere devono essere state prodotte dopo il 1° gennaio 2019 e devono avere una durata compresa tra i 15 e i 60 minuti.
  • 2.2 Ogni autore e/o produttore potrà presentare una sola opera.
  • 2.3 I documentari possono aver partecipato ad altri festival ed avere avuto già una distribuzione nelle sale o in tv, purché, al momento dell’iscrizione e fino alla fine del Festival, non siano distribuiti gratuitamente sul web. L’inedito, l’anteprima nazionale e l’anteprima regionale sono comunque considerati fattori preferenziali nel momento della selezione.
  • 2.4 A discrezione della direzione artistica, e solo in casi eccezionali, sono possibili deroghe alle condizioni di ammissione sopra indicate

ART. 3 ISCRIZIONE DOCUMENTARI

  • 3.1 Le opere che intendono partecipare alle selezioni di Documentaria devono iscriversi tramite le piattaforma FilmFreeway a partire dal 5 luglio e non oltre il 31 agosto 2021, alla pagina FilmFreeway.com



    Pena l’esclusione, ogni film dovrà rendere disponibile sul sito www.filmfreeway.com il link per la visione in streaming e/o il download del film.
  • 3.2 Per i film in una lingua diversa dall’italiano deve essere resa disponibile una versione sottotitolata in italiano.
  • 3.3 L’iscrizione al festival è vincolante e non può essere cancellata in alcun modo dopo la deadline finale (31 agosto 2021).
  • 3.4 L’autore del film e/o il produttore rispondono del contenuto delle opere inviate, dichiarano di aver assolto tutti i diritti d’autore verso terzi e concedono esplicita autorizzazione del loro uso nelle attività inerenti al Festival.

ART. 4 OPERE SELEZIONATE

La scelta delle opere finaliste al Festival è deliberata insindacabilmente dalla Direzione Artistica di Documentaria che, durante le operazioni di selezione, potrà avvalersi della collaborazione di una Commissione di Selezione.

Nel caso in cui l’opera venisse selezionata per la VI edizione del Festival, l’autore e/o il produttore del film verranno informati via mail o tramite i contatti che fornirà durante l’iscrizione.

Entro 7 giorni dalla comunicazione della selezione, l’autore e/o il produttore s’impegnano a far pervenire alla segreteria:

  • Copia in formato originale del film in alta risoluzione per la proiezione ufficiale al festival (downloadabile o via posta/corriere) preferibilmente in formato .mov o .mp4 [H264 o Apple Pro Res 422] o in Blu Ray Disc. L’invio in qualsiasi altro formato dovrà essere preventivamente concordato con la Direzione del Festival;
  • Trailer dell’opera in italiano e/o inglese (durata minima: 30 secondi; durata massima: 120 secondi) per la collocazione e la visione on-line sul sito ufficiale del Festival. Nel caso in cui il trailer non fosse disponibile, 30 secondi del film a scelta dell’autore.
  • Scheda tecnica dettagliata con crediti dell’opera;
  • Sinossi breve (max 500 parole) e sinossi lunga (max 1500 parole) del film;
  • Biofilmografia del regista (in inglese e/o italiano, max 1500 caratteri);
  • Locandina digitale + 1 foto regista + 4 foto di scena. Il materiale dovrà essere fornito in alta risoluzione (min. 300 dpi);

Per i documentari in lingua diversa dall’italiano è richiesto l’invio dei sottotitoli in italiano in formato .srt o, se esistente, una versione del film con i sottotitoli in italiano in sovrimpressione.

Il materiale potrà essere inviato per mail all’indirizzo documentariafestival@gmail.com o tramite supporto digitale spedito via corriere all’indirizzo “Documentaria c/o Joshua Wahlen, Via A. Lo Bianco 23, 90144 Palermo”. Il materiale fornito non verrà restituito e resterà nella disponibilità di Documentaria. Le spese di spedizione dei film e dei materiali sono a carico dei presentatori dell’opera.

Il materiale promozionale e illustrativo sarà utilizzato durante la conferenza stampa, per la redazione del catalogo e del sito Internet del festival, oltre che reso nella disponibilità delle televisioni e dei giornalisti accreditati presso il Festival, che potranno trasmettere e/o pubblicare liberamente detta documentazione. Si concede agli organizzatori la possibilità di promuovere e diffondere per mezzo stampa, sul web e sui canali ufficiali del festival estratti audio e video dell’opera della durata massima di 60 secondi.
Nel caso in cui un’opera risulti vincitrice di un premio o di una menzione speciale, registi e produttori accordano al Festival la possibilità di proiettare il film a scopo promozionale e culturale, senza fini di lucro, nelle sedi promozionali di Documentaria, previa comunicazione, e s’impegnano ad inserire il premio o il riconoscimento nei titoli di apertura dell’opera.

L’autore e/o il produttore si fanno carico della veridicità dei dati forniti che, in caso di selezione, verranno utilizzati nei materiali di promozione e comunicazione del Festival. Nel momento in cui autore o produzione accettano l’invito ufficiale del Festival si impegnano a non ritirare il film dal Festival. Nel caso in cui l’opera venisse successivamente ritirata dall’autore e/o dal produttore, questi corrisponderanno al Festival, a titolo risarcitorio, una somma di 500€.

 

ART. 5 PROIEZIONI
Le opere selezionate saranno proiettate durante le giornate del festival e giudicate da una o più Giurie coordinate dalla Direzione del Festival. Le decisioni delle Giurie sono insindacabili.
Per tutte le opere selezionate non sono previste screening fees di proiezione. I film selezionati si rendono dunque disponibili ad essere proiettati in presenza durante le giornate del festival (o on line, laddove, restrizioni relative alla situazione sanitaria impedissero lo svolgimento in presenza della manifestazione). I diritti di proiezione sono dunque concessi al Festival a titolo gratuito.
Tutti i materiali promopubblicitari (trailer, foto, sinossi e credit) relativi alle opere finaliste presentate alla VI edizione di Documentaria saranno conservati presso l’archivio del Festival per documentazione interna e resteranno disponibili sul sito del Festival senza limite di durata.

ART. 6 DATE, LUOGHI E ORARI
Il programma del festival, le date e gli orari delle proiezioni verranno comunicati agli autori nel mese di ottobre 2021. Le date, i luoghi e gli orari delle proiezione potranno essere cambiati dalla Direzione Artistica senza limite di preavviso con tempestiva comunicazione agli interessati. Laddove cause di forza maggiore e/o legate all’emergenza epidemiologica Covid-19 impedissero lo svolgimento in presenza del Festival, la Direzione Artistica si riserva il diritto di organizzare il Festival in modalità streaming.

ART. 7 PREMI
Tutte le opere finaliste della sezione Visioni in concorso concorrono all’assegnazione del Premio “Miglior documentario italiano”, per il quale è attualmente prevista una dotazione finanziaria di 1.000€, da attribuire al regista dell’opera vincitrice.
Tutte le opere selezionate per la sezione Visioni dal Mondo concorreranno all’assegnazione del Premio “Miglior mediometraggio internazionale”
Altri Premi e riconoscimenti:

  • Premio Ambiente
  • Premio del Pubblico
  • Premio Creatività (a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Palermo)
  • Miglior montaggio
  • Miglior colonna sonora originale (a cura del Conservatorio Alessandro Scarlatti)
  • Menzione speciale Documentaria

Tutte le opere premiate riceveranno una targa relativa al premio ricevuto e un certificato personalizzato. Sono peraltro in corso di definizione le interlocuzioni con organismi esterni al Festival per istituire premi speciali che verranno eventualmente attribuiti secondo modalità indicate dagli organismi stessi. La lista definitiva di tutti i premi e i riconoscimenti della VI edizione verrà resa pubblica entro e non oltre il 15 ottobre 2021 sui canali ufficiali del Festival.

ART. 8 OSPITALITÀ
I registi delle opere finaliste per la sezione Visioni in concorso, saranno invitati a presentare la propria opera al pubblico di Documentaria durante le giornate del Festival. Il Festival provvederà a coprire i costi di viaggio (relativi al territorio nazionale) e alloggio (per due giorni e due notti). Il regista e/o il produttore dei film vincitore del premio “Miglior documentario italiano” verrà altresì ospitato dal Festival il giorno della cerimonia di premiazione.
Tutti i registi delle opere premiate riceveranno per posta Targa e Attestato e saranno invitati a collegarsi in video-call il giorno della cerimonia di premiazione.

ART. 9 RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANIZZATORI
Documentaria si impegna a usare le informazioni fornite dall’autore e/o produttore secondo l’informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation). Documentaria declina ogni responsabilità in caso di errata o mancata ricezione della documentazione di iscrizione, dovuta alla trasmissione con qualsiasi mezzo e per qualsiasi motivazione.
Gli organizzatori hanno il potere di risolvere qualsiasi caso non previsto nel presente regolamento. In caso di estrema necessità, essi si riservano la facoltà di interrompere, sopprimere, differire la manifestazione o di modificare il presente regolamento, in qualsiasi momento, in funzione delle esigenze di conduzione della stessa, ivi compresa la possibilità di organizzare il Festival in modalità streaming, laddove le disposizioni vigenti in materia di contenimento della pandemia impedissero lo svolgimento in presenza della manifestazione. Nessun danno di qualunque natura verrà riconosciuto ai partecipanti in ragione delle menzionate possibilità.

La partecipazione alla VI edizione di Documentaria implica l’accettazione di questo regolamento nella sua interezza.